MATTONELLA TIPO ASFALTO
ETNACEM
ETNACEM è la migliore soluzione per il ripristino di vecchie pavimentazioni in asfalto.
Con i suoi 10 cm di altezza e 20 di larghezza questo pratico formato rappresenta l’ottima soluzione architettonica per nuove costruzioni e ristrutturazioni di centri storici e marciapiedi.
Le mattonelle Etnacem sono state pensate e vengono realizzate con la stessa filosofia che ogni prodotto a marchio ALESSANDRO CALABRESE porta con se: durare nel tempo. Ecco perchè abbiamo inserito il basalto al suo interno, una delle rocce più resistenti in natura, e gli ultracementi per garantire elevate prestazioni.
Creata per distinguersi
Etnacem viene costruito con un processo speciale. Abbiamo riprogettato la nostra ideologia di pavimento scegliendo soluzioni più innovative ed efficienti. Oggi vibriamo e pressiamo gli strati cementizi con potenti presse appositamente regolate per la costruzione di Etnacem. Questo eccezionale processo comprime ancora di più le molecole degli strati cementizi e riduce al minimo le micro-bolle d’aria che si formano nel cemento. Il risultato è un prodotto con qualità e resistenze di ben 2 volte superiori rispetto ad un comune pavimento in cemento.
Colori disponibili
Asfalto
Dimensioni
20 x 10 cm
Spessore
3 cm
Tipologie di posa
Semplice
Doppio
Lisca di pesce
Vantaggi
Antiscivolo
Pedonabile
Antisdrucciolo
Ingelivo
Resistente alle alterazioni climatiche
Pavimento doppio strato
Facile posa e manutenzione
Specifiche tecniche
Dimensione e imballaggio
Etnacem sp 3 cm 20 x 10 x 3
Mq/pallet: 20,00 mq
Kg/pallet: 1.400 Kg
Kg/mq: 70 KgPosa pavimento
Qualsiasi sia la scelta di posa, prima di tutto è importante la realizzazione di un massetto in calcestruzzo, compatto e resistente, capace di impedire ogni processo di assestamento o di schiacciamento soprattutto in condizioni di esercizio impegnative.
Esso si predispone a partire da un vespaio o direttamente sul terreno a seconda delle caratteristiche del suolo. Composto da calcestruzzo di cemento dosato da 250 kg. a 400 kg. per m3 di sabbia, dovrà essere ben compattato e dovrà essere di spessore adeguato ai carichi di esercizio. Nei casi richiesti il massetto può essere anche armato di rete metallica elettrosaldata singola o doppia.
Le preparazioni del massetto e del letto di posa sia per pavimentazioni carrabili che pedonali dovranno essere calcolati dal progettista per essere idonei al traffico che dovranno sopportare.Posa tradizionale su malta cementizia
Viene normalmente adottata quando si rende necessario rialzare o livellare il substrato o per la posa di mattonella in ambienti sollecitati. Consiste nell’utilizzare uno strato di malta cementizia di spessore variabile da 4 a 6 cm. dosato da 300 kg. a 400 kg. di cemento, la malta viene stesa e livellata per un’area proporzionata ad un numero limitato di mattonelle da posare, su di essa viene poi steso uno strato di boiacca di cemento di spessore 6 /8 mm., sul quale vengono adagiate le lastre e livellate con piccoli colpi.
Attendere almeno una settimana prima di sottoporre il pavimento al normale transito pedonale.
Dopo la posa proteggere il pavimento per almeno 24 ore da pioggia e dilavamenti o dall’irraggiamento solare diretto.
N.B. Accertarsi che la boiacca di cemento copra tutto il retro della mattonella.